Come l’intelligenza artificiale verrà utilizzata nella gestione delle risorse umane ha cercato di capirlo Gartner che, per chi non la conoscesse, è “una società per azioni multinazionale e tra le più importanti del settore tecnologico, si occupa di consulenza strategica, ricerca di mercato e analisi nel campo della tecnologia dell’informazione, e altri settori, con oltre 15.000 clienti nel mondo” (fonte Wikipedia).
In questi ultimi mesi c’è stato chi ha lanciato allarmi eccessivi e chi ha cercato di promettere troppo, in entrambi i casi probabilmente spaventando. In una ricerca del giugno 2019 Gartner ha individuato sei trend dell’intelligenza artificiale che saranno attualissimi nel prossimo futuro e da qui ha ipotizzato alcune ripercussioni sul mondo del lavoro. Un caso però interessante è quello dell’applicazione dell’intelligenza artificiale alla gestione delle risorse umane e non parliamo di intelligenza artificiale che assume o licenzia ma di veri e propri strumenti di gestione che possono aiutare l’impresa ad affrontare il prossimo futuro.
Sempre secondo Gartner il 23% delle imprese che lavora con l’intelligenza artificiale sta lavorando alla creazione di strumenti di gestione del personale in cui questa tecnologia è concentrata su tre tipologie di attività diverse:
- chatbot che rispondono automaticamente alle domande dei collaboratori
- raccolta di informazioni sui trend e sugli stati d’animo del personale condivise sui social
- ricerca sui fenomeni di offerta di lavoro, come connettere domanda e offerta e ricerca di talenti
Questo tipo di applicazioni non sono comode solo a chi gestisce migliaia o decine di migliaia di candidature ma anche chi ha una dimensione ben più modesta nella gestione del personale e soprattutto nell’ottimizzazione degli strumenti di selezione del personale. Uno strumento di intelligenza artificiale, ad esempio, che comprende quali siano i profili ottimali tra i tanti che si propongono ottimizzando uno screening dei CV permette di diminuire drasticamente i tempi di gestione delle attività e quindi un notevole risparmio di costi. Significa anche contattare più agevolmente i candidati, magari attraverso bot che ottimizzano l’esperienza finale dell’utilizzatore. In questo caso l’intelligenza artificiale diventa un plus nella gestione dell’esperienza dell’interazione con l’azienda.
L’intelligenza artificiale che comprende qual è l’esperienza di una persona nei confronti di un’azienda o di un prodotto offre una quantità di dati importante per progettare il futuro dell’azienda e del prodotto. Il limite a questo tipo di interazione sta nel fatto che gli algoritmi sono progettati dagli umani che, anche involontariamente, inseriscono bias di “ragionamento” come quelli che arrivano dagli stereotipi di genere, origine, cultura che si riflettono negativamente o in maniera fuorviante sulla valutazione finale. Questo problema si affronta analizzando in maniera approfondita i sistemi con cui vengono progettati gli algoritmi e in questo chi si occupa di HR ha un ruolo di primo piano e può essere davvero l’asset migliore per valutare l’efficacia dello strumento di intelligenza artificiale. Infatti chi meglio di chi si occupa di gestione del personale può trovare un bug nel sistema di intelligenza artificiale che si propone di aiutare l’impresa nella gestione del personale?
La strada sembra quindi tracciata anche se siamo agli albori e rischiamo di compiere errori madornali, tuttavia è una strada che percorreremo e sempre più velocemente. Avere la consapevolezza che la standardizzazione del processo possa limitare il processo di ricerca mentre l’intelligenza artificiale potrebbe essere un assistente di processo che ci evita lavori energivori e costosi in termini di tempo, è uno step che ci consente di fare la differenza. Chi lo comprenderà subito sarà ovviamente avvantaggiato mentre chi non lo capisce rimarrà al palo.
Un grande spunto per l’articolo è arrivato dal podcast di Luca De Biase “I lavori del futuro” dalla puntata intitolata “L’intelligenza artificiale nella gestione delle risorse umane“.
Piero Vigutto
La tua opinione è importante, lascia un commento qui sotto o una valutazione a questo articolo oppure contattami alla mia mail. Grazie