Login / Register | Via Monte Nero 12/2 33033 Codroipo (UD)   +39 349 326 7671 Contattami su Skype
Address

Via Monte Nero 12/2 33033 Codroipo (UD) +39 349 326 7671

Open Hours

Un altro punto di vista sul welfare aziendale

Gianmarco Guerrini. Una formazione economica, ma con una naturale vocazione per l’informatica e il design. Oggi, fortemente appassionato di Welfare e Benessere Aziendale. Sin dall’inizio l’obiettivo è stato coniugare la sua formazione alla sua vera aspirazione, l’informatica; un mondo agli albori, sconosciuto ai più. Erano gli anni in cui i sistemi IBM facevano il loro ingresso nelle aziende sia negli studi professionali. L’avventura parte da li, dai primi corsi di specializzazione sui sistemi IBM.

Nel 1987 entra a far parte, come responsabile dei sistemi informatici e gestione Payroll di uno degli studi più importanti allora presente sul territorio, da qui i primi contatti con alcune software house di rilevanza nazionale, per la quali, ancora oggi rimane punto di riferimento indiscusso in ambito Payroll Specialist – HR Project Manager. 

Nel 1995 l’esperienza maturata nella gestione del personale applicata ai sistemi informatici e la forte determinazione a creare una identità differente nel settore dei servizi alle imprese locali, lo spinge, assieme ad altri quatto professionisti, a fondare lo “Studio Gefar Sevices”  di cui ancora oggi è amministratore.

È l’avvento del web che, unito alla vocazione per l’informatica, suggella definitivamente la sua carriera. Di fronte ad una realtà lavorativa fortemente standardizzata, mai pago di ciò che il mercato del software HR mette a disposizione delle imprese e dei lavoratori, spinto da un irrefrenabile bisogno di rendere le nuove tecnologie “a misura” delle PMI ha progettato soluzioni innovative e facilmente fruibili per la sua user-friendly.

Questo voler essere da sempre “una voce fuori dal coro” ha permesso di consacrare lo Studio Gefar tra gli Studi di Consulenza del Lavoro più innovativi d’Italia, uno studio che si distingue da quei ‘competitor’ ancora legati ai sistemi tradizionali di concepire la professionalità e l’informatica.

Piero Vigutto

Licenza Creative Commons

La tua opinione è importante, lascia un commento qui sotto o una valutazione a questo articolo oppure contattami alla mia mail. Grazie

Leave a Reply