Giornalista dal 2011, dopo alcuni anni di esperienza nel campo dell’editoria tradizionale, ha iniziato a lavorare come ghostwriter e, nel 2015, ha fondato Periscritto. Si è poi specializzata nella narrazione d’impresa e oggi aiuta gli imprenditori e i professionisti a raccontarsi in un libro, capace di diventare una risorsa competitiva e di valore per chi lo scrive, specie se di carta. Aiuta le imprese a raccontare le proprie storie per portare alla luce i loro valori intangibili e mettere a frutto quel capitale narrativo fondamentale per la creazione di un futuro sostenibile.
Con Marzia abbiamo parlato del contenuti e narrazione e di come questi, se fatti bene, influenzino positivamente la gestione del personale, la relazione con potenziali clienti e fornitori, e anche la vendita del prodotto mentre se sono fatti male sono addirittura dannosi. Spesso le imprese non ci pensano ma spiegare bene il motivo per cui sono sul mercato è fondamentale come lo è comunicare ai dipendenti dove si va e con quali mezzi. La narrazione di impresa entra a gamba tesa negli strumenti di comunicazione che le aziende devono mettere in campo per essere competitive.
L’altra dimensione del lavoro di Marzia Tomasin è quella della scrittura per gli altri ovvero fa la ghost writer. Se avete un libro da scrivere e non avete tempo, se volete pubblicare la vostra biografia e avete capito che scrivere non fa parte delle vostre abilità principali, Marzia Tomasin è quello che fa per voi. Durante l’intervista spiega quali sono i “segreti” del ghost writer nella redazione del testo, nel rapporto con il cliente e come gestisce il rapporto con il libro appena pubblicato. La principale caratteristica di chi fa il ghost writer è sicuramente quello della capacità narrativa che in classifica condivide il podio con l’organizzazione e la totale riservatezza.
Piero Vigutto
La tua opinione è importante, lascia un commento qui sotto o una valutazione a questo articolo oppure contattami alla mia mail. Grazie