Qui di seguito troverete alcune letture che mi sono piaciute o mi hanno particolarmente ispirato* e che voglio condividere con te che stai leggendo. Il progetto 30 giorni 1 libro nasce dal desiderio di dedicare quotidianamente il giusto tempo ad aprire la mente ad altre idee, ad altri autori, ad altre prospettive, una condizione indispensabile per chi vuole rimanere al passo con i tempi. Se pensi di non avere tempo, rifletti sul fatto che basta leggere 20 pagine al giorno, significa un investimento di circa 30 minuti, e alla fine di un anno avrai letto 7300 pagine che corrispondono a circa 12 libri di 350 pagine circa. 30 giorni 1 libro è un progetto a cui puoi partecipare anche tu. Condividi sui social la foto della copertina e una piccola recensione concludendo con #30giorni1libro. Diffondiamo la cultura del sapere, ne beneficeremo tutti.

*Nota: non percepisco denaro per la segnalazione di questi testi e la recensione pubblicata è frutto della mia personale opinione.

Gestione del tempo. Time management.

Anno: 2010

Autore: Marion E. Haynes

Casa editrice: FrancoAngeli

di Marion E. Haynes (Edizioni Franco Angeli). La capacità di gestire efficacemente il proprio tempo è diventata una competenza fondamentale. Il libro Time Management. Come organizzare al meglio la propria settimana di lavoro di Marion E. Haynes si propone come una guida pratica per affrontare questa sfida, offrendo strumenti concreti per migliorare la produttività e ridurre lo stress.

Pubblicato da Franco Angeli nella collana “50 minuti”, il volume si distingue per la sua struttura snella e orientata all’azione. In sole 96 pagine, l’autrice condensa principi e tecniche di gestione del tempo, arricchiti da esempi ed esercizi che facilitano l’applicazione immediata dei concetti trattati.

Il testo si apre con una riflessione sulle cause comuni della cattiva gestione del tempo, come la mancanza di pianificazione, le interruzioni frequenti e la difficoltà nel definire le priorità. Haynes guida il lettore attraverso un processo di autoanalisi, invitandolo a valutare come utilizza la gestione del tempo e a identificare le aree di miglioramento.

Uno degli aspetti più interessanti del libro è l’enfasi sulla distinzione tra attività urgenti e importanti. L’autrice propone l’adozione della matrice di Eisenhower, uno strumento utile per classificare le attività in base alla loro urgenza e importanza, facilitando così la definizione delle priorità.

Haynes affronta anche il tema delle interruzioni e delle distrazioni, suggerendo strategie per minimizzare il loro impatto sulla produttività. Tra queste, l’autrice consiglia di stabilire blocchi di tempo dedicati a specifiche attività, di gestire proattivamente le comunicazioni e di creare un ambiente di lavoro favorevole alla concentrazione.

Il libro dedica inoltre attenzione alla pianificazione settimanale, proponendo un approccio che bilancia le esigenze professionali e personali. Haynes incoraggia il lettore a stabilire obiettivi realistici, a suddividere i compiti complessi in attività più gestibili e a monitorare regolarmente i progressi compiuti.

Un altro punto di forza del testo è la sua adattabilità a diversi contesti lavorativi. Che si tratti di manager, impiegati, liberi professionisti o studenti, le strategie proposte possono essere personalizzate in base alle specifiche esigenze e ai diversi stili di lavoro.

In conclusione, Time Management. Come organizzare al meglio la propria settimana di lavoro di Marion E. Haynes rappresenta una risorsa preziosa per chiunque desideri migliorare la propria gestione del tempo. Attraverso un approccio pratico e accessibile, il libro offre strumenti efficaci per aumentare la produttività, ridurre lo stress e raggiungere un migliore equilibrio tra vita professionale e personale.

Il libro potete trovarlo qui.


Della libertà

Anno: 2019

Autore: Renato Pilutti

Casa editrice: Edizioni Il Segno

di Renato Pilutti (Edizioni Il Segno). Nel panorama della filosofia contemporanea, Della libertà di Renato Pilutti si distingue come un’opera che affronta con rigore e profondità il concetto di libertà, esplorandone le molteplici sfaccettature e implicazioni. Pubblicato da Edizioni Segno nel 2019, il libro si propone di chiarire e analizzare criticamente le diverse interpretazioni della libertà, offrendo al lettore una guida per comprendere meglio questo valore fondamentale. Pilutti, filosofo e consulente filosofico, parte dall’osservazione che il termine “libertà” è spesso utilizzato in modo vago e impreciso, rischiando di perdere il suo significato profondo. Attraverso un’analisi logico-razionale, l’autore si impegna a restituire al concetto di libertà la sua complessità e rilevanza, esaminando le sue radici storiche, filosofiche e linguistiche. Uno degli aspetti più interessanti del libro è l’attenzione dedicata al linguaggio e alla sua influenza sulla nostra comprensione della libertà. Pilutti sottolinea come l’uso improprio o superficiale delle parole possa portare a fraintendimenti e banalizzazioni, compromettendo la nostra capacità di pensare e agire in modo autenticamente libero. In questo senso, l’autore invita a una maggiore consapevolezza e precisione nell’uso del linguaggio, considerandolo uno strumento essenziale per la costruzione di una società più giusta e responsabile. Il libro si articola in una serie di riflessioni che spaziano dalla filosofia antica alla contemporaneità, passando per la teologia, la politica e l’etica. Pilutti esplora le diverse concezioni della libertà, confrontando le visioni di pensatori come Aristotele, Kant, Hegel e altri, per poi analizzare le sfide e le opportunità che la libertà presenta nel mondo moderno. In particolare, l’autore si sofferma sulle tensioni tra libertà individuale e responsabilità collettiva, evidenziando l’importanza di un equilibrio tra autonomia personale e impegno sociale. Un altro tema centrale dell’opera è la distinzione tra libertà come “fare ciò che si vuole” e libertà come “volere ciò che si fa”. Pilutti argomenta che la vera libertà non consiste nell’assenza di vincoli o nell’arbitrio, ma nella capacità di scegliere consapevolmente e responsabilmente, guidati dalla ragione e dai valori etici. Questa prospettiva implica una visione della libertà come processo di maturazione e crescita personale, piuttosto che come semplice concessione o diritto. Della libertà si rivolge a un pubblico ampio, dai filosofi e studiosi ai lettori interessati a approfondire la propria comprensione della libertà e delle sue implicazioni nella vita quotidiana. Lo stile dell’autore è chiaro e accessibile, pur mantenendo un elevato livello di rigore e approfondimento, rendendo il libro una lettura stimolante e arricchente. In conclusione, Della libertà di Renato Pilutti rappresenta un contributo significativo al dibattito filosofico contemporaneo, offrendo una visione articolata e critica del concetto di libertà. Attraverso un’analisi attenta e multidisciplinare, l’autore invita a riflettere sulla natura della libertà, sulle sue sfide e sulle sue potenzialità, incoraggiando una maggiore consapevolezza e responsabilità nell’esercizio della nostra libertà individuale e collettiva.

Buona lettura.

Il libro potete trovarlo qui.


Un'arancia per due

Anno: 2004

Autore: Renata Borgato

Casa editrice: FrancoAngeli

di Renata Borgato (Edizioni Franco Angeli). Un’arancia per due. Giochi d’aula ed esercitazioni per formare alla negoziazione, pubblicato da Franco Angeli, è un’opera di riferimento per chi opera nel campo della formazione, della mediazione e della gestione dei conflitti. Scritto da Renata Borgato, esperta in formazione degli adulti e responsabile dell’Ufficio Formazione della CGIL Lombardia, il libro propone un approccio esperienziale all’apprendimento delle competenze negoziali.

Il testo si distingue per la sua struttura pratica e dettagliata. Ogni gioco d’aula è accompagnato da indicazioni precise sulle modalità di somministrazione, i materiali necessari, gli obiettivi formativi e i tempi di svolgimento. Particolarmente utile è la sezione dedicata al debriefing, che offre spunti per facilitare la riflessione dei partecipanti sull’esperienza vissuta.

Il libro affronta tematiche fondamentali per la formazione alla negoziazione, quali la percezione, le emozioni, l’ascolto e la comunicazione. Attraverso esercitazioni mirate, i partecipanti sono guidati a esplorare e comprendere le dinamiche che influenzano i processi negoziali. Ad esempio, i giochi sulla percezione aiutano a riconoscere come le nostre interpretazioni della realtà possano differire, mentre quelli sulle emozioni facilitano la consapevolezza e la gestione delle proprie reazioni emotive.

Un punto di forza dell’opera è la sua adattabilità a diversi contesti formativi. I giochi proposti possono essere utilizzati sia con adulti in ambito professionale, sia con studenti delle scuole medie e superiori, con opportuni aggiustamenti. Questo rende il libro uno strumento versatile per formatori, educatori e docenti.

La scelta del titolo, Un’arancia per due, richiama una celebre metafora della negoziazione, in cui due persone desiderano la stessa arancia per motivi diversi, e attraverso il dialogo scoprono che possono soddisfare entrambi i loro bisogni condividendo il frutto in modo equo. Questa immagine sintetizza l’essenza del libro: promuovere una cultura della negoziazione basata sull’ascolto, la comprensione reciproca e la ricerca di soluzioni win-win.

In conclusione, Un’arancia per due è un testo prezioso per chiunque desideri approfondire le proprie competenze nella formazione alla negoziazione. Grazie alla sua impostazione pratica e alla ricchezza di contenuti, il libro rappresenta una risorsa indispensabile per facilitatori, coach, formatori e insegnanti impegnati nella promozione di relazioni efficaci e nella gestione costruttiva dei conflitti..

Il libro potete trovarlo qui.


GET IN TOUCH

Send Us a Message and Learn More About Our Services

Cras a elit sit amet leo accumsan volutpat. Suspendisse hendreriast ehicula leo, vel efficitur felis ultrices non. Cras a elit sit amet.

    Accetta la privacy policy di hroconsulting.it