Qui di seguito troverete alcune letture che mi sono piaciute o mi hanno particolarmente ispirato* e che voglio condividere con te che stai leggendo. Il progetto 30 giorni 1 libro nasce dal desiderio di dedicare quotidianamente il giusto tempo ad aprire la mente ad altre idee, ad altri autori, ad altre prospettive, una condizione indispensabile per chi vuole rimanere al passo con i tempi. Se pensi di non avere tempo, rifletti sul fatto che basta leggere 20 pagine al giorno, significa un investimento di circa 30 minuti, e alla fine di un anno avrai letto 7300 pagine che corrispondono a circa 12 libri di 350 pagine circa. 30 giorni 1 libro è un progetto a cui puoi partecipare anche tu. Condividi sui social la foto della copertina e una piccola recensione concludendo con #30giorni1libro. Diffondiamo la cultura del sapere, ne beneficeremo tutti.

*Nota: non percepisco denaro per la segnalazione di questi testi e la recensione pubblicata è frutto della mia personale opinione.

Giochi da prendere sul serio. Gamification, storytelling e game design per progetti innovativi.

Anno: 2018

Autore: Alberto Maestri, Pietro Polsinellie e Joseph Sassoon

Casa editrice: FrancoAngeli

Il testo “Giochi da prendere sul serio” rappresenta una tappa significativa nel panorama italiano sulla gamification, raccogliendo l’esperienza di tre esperti del settore: Alberto Maestri, esperto di content e customer experience; Pietro Polsinelli, game designer attivo nell’applicazione di meccaniche ludiche; Joseph Sassoon, professionista del branded entertainment. Con un approccio multidisciplinare che abbraccia comunicazione, psicologia, storytelling e game design, il volume si rivolge a manager, formatori, designer e consulenti che vogliono progettare esperienze connesse a obiettivi strategici, senza scadere in semplici meccanismi superficiali.

Tra le pagine si respira un’aria di pragmatismo informato e creatività: gli autori sottolineano che la gamification non è un intrattenimento estemporaneo, ma una metodologia strutturata capace di veicolare trasformazioni misurabili. Non è un gioco fine a sé stesso, ma un modo per integrare obiettivi organizzativi e bisogni emotivi dei fruitori, offrendo esperienze che coinvolgono senza svuotarsi. L’idea non è introdurre badge e classifiche a caso, bensì costruire narrazioni che risuonano, obiettivi che contano e dinamiche che motivano in modo autentico .

Le pagine del libro accompagnano il lettore attraverso concetti fondamentali del game design: le meccaniche, le dinamiche, l’esperienza utente, il valore dell’autonomia, della competenza e della motivazione significativa. Viene enfatizzata la dimensione narrativa come ponte tra esperienza e senso, richiamando il potere dello storytelling per creare immersione e identificazione. Il testo richiama principi già esplorati da studiosi come Deterding, che evidenzia tre pilastri irrinunciabili per una gamification efficace: meaning, mastery e autonomy.

Chiunque affronti progetti di gamification sa quanto sia facile incappare in soluzioni prefabbricate e dunque inefficaci nel medio termine. Il merito del libro risiede nel riportare l’attenzione su tre elementi chiave: la ricerca del senso autentico, la qualità del design e la coerenza tra narrazione e obiettivi. Gli autori non esitano a citare casi italiani e internazionali, esemplificando con esperienze reali e utili. Ne emerge un quadro concreto, non teorico: progetti costruiti intorno a valori condivisi, tracciamento partecipativo e motivazione intrinseca.

“La Gamification è una cosa seria”, ripetono gli autori, e il volume appare calibrato per offrire strumenti operativi (framework, domande guida, mappe concettuali) senza cadere nella superficialità. Il testo è compatto – circa 124 pagine – ma denso di contenuti. La nuova edizione introduce aggiornamenti, approfondimenti e nuove case history, mantenendo lo spirito di guida agile ma efficace.

Chi si avvicina per la prima volta alla gamification troverà questo volume accessibile ma robusto: il linguaggio è tecnico quando serve, ma mai ostico, e la struttura agevola la lettura fluida. Allo stesso tempo, chi ha già esperienza nel game design o nell’employee engagement potrà trarre stimoli e riflessioni, dato l’aggiornamento continuo di esempi e lo sguardo prospettico sulle evoluzioni future della gamification.

Va tuttavia riconosciuto che l’impostazione pratica, prediligendo casi e framework, lascia fuori un’analisi profonda sulle implicazioni etiche e sui limiti della ludicizzazione. Chi teme deriva verso micromanagement o manipolazione dei comportamenti potrebbe rimanere a metà tra la prospettiva entusiasta e la riflessione critica. Sebbene il testo accenni all’importanza di rispetto e significato, non sviluppa un capitolo dedicato sulle conseguenze negative, un tema sempre più dibattuto a livello accademico .

In conclusione, “Giochi da prendere sul serio” riesce a farsi spazio come manuale pratico e ispirazionale per chi intende applicare la gamification con consapevolezza. É un invito concreto, una mappa agile e un appello alla responsabilità progettuale; un’opera ideale per chi vuole trasformare obiettivi organizzativi in esperienze coinvolgenti, capaci di generare impatto e sostenibilità nel tempo.

Il libro potete trovarlo qui.


In “Il potere della gamification”, Vincenzo Petruzzi compone un’opera compatta ma illuminante, che rivela come il gioco, spesso relegato a puro intrattenimento o passatempo infantile, possa diventare uno strumento strategico in grado di trasformare comportamenti, motivazione e performance individuali. Il libro si apre con l’esplorazione delle radici storiche e culturali della ludicizzazione, un “glossario in costruzione” che delinea il confine tra gioco digitale e gamification, chiarendo che quest’ultima non è tecnologia né intrattenimento, ma una metodologia rivolta ad attivare processi cognitivi e affettivi. In un’epoca dominata da connessioni sempre più pervasive e piattaforme social, il fenomeno assume proporzioni inedite, modificando il modo in cui apprendiamo e agiamo nel lavoro, nella formazione e nella vita sociale.

Nel cuore del testo, Petruzzi analizza le dinamiche neuroscientifiche che rendono il gioco un potente collante motivazionale. Elementi come il senso di progresso, la paura della perdita o la gratificazione immediata stimolano aree cerebrali primarie: spingono le persone a perseguire obiettivi con un coinvolgimento che va oltre la semplice volontà di successo, rivolgendosi a bisogni più immediati e profondi come la competizione, la cooperazione o l’autorealizzazione . In questo modo, il gioco diventa catalizzatore di cambiamento nei contesti aziendali, nelle campagne di sensibilizzazione, nei processi formativi, nel recruiting, nella sostenibilità ambientale, fino alla sanità e al terzo settore.

Petruzzi non punta a ricette preconfezionate, ma presenta casi di studio concreti: il celebre esperimento della scala-pianoforte nella metropolitana, che ha fatto scegliere di camminare all’80% degli utenti pur di suonare una nota, dimostra come una “spinta gentile” possa modificare comportamenti in modo spontaneo e sorprendente. Allo stesso modo, la gamification applicata nel mondo dell’anticorruzione, come emerge in studi scientifici pubblicati sul Journal of e-Learning and Knowledge Society, è uno strumento potente per integrare conoscenze normative con cambiamenti profondi nei credi e nei comportamenti individuali.

Pur breve (circa 110 pagine), il libro colpisce per la sua efficacia: è pensato per essere letto in una giornata, ma lascia un segno, grazie agli esempi concreti, al rigore nell’analisi e alla chiarezza espositiva . L’autore smonta l’idea di gamification come moda passeggera, proponendola invece come rivoluzione culturale, destinata ad accompagnare la nostra alfabetizzazione digitale e la crescente relazione tra rete e comportamento umano.

Non manca una nota critica sul possibile fraintendimento del fenomeno. Se applicata superficialmente, la ludicizzazione rischia di diventare mero sistema di premi o spettro di controllo, con effetti dannosi come il micromanagement o un impegno effimero che svanisce con le ricompense. Petruzzi sottolinea che la gamification di qualità deve agire sul lungo termine, creando apprendimento, consapevolezza e cultura, non solo gratificazione superficiale.

Affinché il gioco acquisisca cambiamento vero e duraturo, serve una progettazione accurata e consapevole, capace di modulare meccaniche e narrazioni sulla base di obiettivi strategici e valori condivisi. È in questo spazio di interdipendenza tra tecnologie, neuroscienze e progettazione educativa che si colloca il vero potere della gamification.

Il libro potete trovarlo qui.


“Allenarsi alla complessità: schemi cognitivi per decidere e agire in un mondo non ordinato” di Alessandro Cravera si presenta come un invito urgente e ben fondato a ripensare le nostre strategie mentali nel contesto attuale, segnato da interconnessioni rapidissime, imprevedibilità e rincorsa costante ai trade‑off. Cravera, manager e docente, parte da un’innegabile constatazione: nei sistemi non ordinati, quelli dove un piccolo gesto può innescare grandi conseguenze, continuare a operare come se fossimo in un universo lineare significa rischiare disastri professionali e personali. Il suo libro propone quindi di sostituire le logiche sequenziali tipiche dei processi semplici con approcci più flessibili, adattivi, e soprattutto consapevoli della complessità contemporanea.

La narrazione si articola attorno a concetti fondamentali come la risonanza, cioè la capacità di individuare quei punti di leva invisibili all’interno di un sistema, e l’approccio sperimentale tipico dei “problemi non ordinati”. In questo contesto, Cravera dedica particolare attenzione a definire cosa distingue un leader capace di interpretare il futuro, o almeno di anticiparne segnali deboli, da chi invece, pur motivato, rimane intrappolato in schemi obsoleti. Il testo propone strumenti cognitivi e mentali, dal mapping sistemico alla sperimentazione iterativa, fino alla gestione dell’incertezza tramite cicli rapidi di feedback .

“Allenarsi alla complessità” non usa formule magiche ma suggerisce un vero e proprio allenamento mentale, con esercizi calibrati, consapevolezza dell’impatto su scala sia locale sia globale, e forte connessione tra discipline – management, filosofia, psicologia e sociologia. L’azione, per Cravera, non è più sequenziale ma circolare: agisci, osserva, apprendi, adatta. Invece del tipico “analizza-pianifica-implementa”, serve imparare a navigare l’irreversibile e l’imprevisto.

I lettori appassionati di business organization e leadership ritroveranno in queste pagine passaggi illuminanti sui sistemi adattivi, quelli in cui la soluzione sub-ottimale va cercata non nel risultato perfetto, ma nella capacità di mantenere le opzioni aperte, di reagire ai fallimenti e di sfruttare le connessioni possibili. Il ritratto di una guida utile per manager, amministratori ed executive che non si accontentano di comandi semplici, ma desiderano navigare l’oscillazione tra ordine e caos .

Il valore del libro emerge anche dall’equilibrio tra rigore e semplicità di esposizione, i tecnicismi sono contenuti, le definizioni sono esplicate in modo diretto e intelligente, grazie anche a una struttura che accompagna il lettore dall’impostazione del mindset al set di strumenti pratici. È un manuale teorico‐operativo, non un trattato filosofico astratto e conserva il pregio di stimolare la riflessione senza sovraccaricare di complessità sterile.

“Allenarsi alla complessità” è un testo che innalza la cultura organizzativa oltre la burocrazia e la routine, richiamando alla responsabilità di chi guida e di chi decide. È una palestra intellettuale per chi non si accontenta di soluzioni facili, ma vuole affrontare le sfide contemporanee con strumenti adeguati alla natura non ordinata delle dinamiche sociali e lavorative. Per chi desidera davvero prepararsi ai prossimi vent’anni, questo libro rappresenta un passaporto cognitivo indispensabile.

Il libro potete trovarlo qui.


GET IN TOUCH

Send Us a Message and Learn More About Our Services

Cras a elit sit amet leo accumsan volutpat. Suspendisse hendreriast ehicula leo, vel efficitur felis ultrices non. Cras a elit sit amet.

    Accetta la privacy policy di hroconsulting.it