formazione alla negoziazione - Un'arancia per due. Recensione di Piero Vigutto.

Anno: 2004

Autore: Renata Borgato

Casa editrice: FrancoAngeli

di Renata Borgato (Edizioni Franco Angeli). Un’arancia per due. Giochi d’aula ed esercitazioni per formare alla negoziazione, pubblicato da Franco Angeli, è un’opera di riferimento per chi opera nel campo della formazione, della mediazione e della gestione dei conflitti. Scritto da Renata Borgato, esperta in formazione degli adulti e responsabile dell’Ufficio Formazione della CGIL Lombardia, il libro propone un approccio esperienziale all’apprendimento delle competenze negoziali.

Il testo si distingue per la sua struttura pratica e dettagliata. Ogni gioco d’aula è accompagnato da indicazioni precise sulle modalità di somministrazione, i materiali necessari, gli obiettivi formativi e i tempi di svolgimento. Particolarmente utile è la sezione dedicata al debriefing, che offre spunti per facilitare la riflessione dei partecipanti sull’esperienza vissuta.

Il libro affronta tematiche fondamentali per la formazione alla negoziazione, quali la percezione, le emozioni, l’ascolto e la comunicazione. Attraverso esercitazioni mirate, i partecipanti sono guidati a esplorare e comprendere le dinamiche che influenzano i processi negoziali. Ad esempio, i giochi sulla percezione aiutano a riconoscere come le nostre interpretazioni della realtà possano differire, mentre quelli sulle emozioni facilitano la consapevolezza e la gestione delle proprie reazioni emotive.

Un punto di forza dell’opera è la sua adattabilità a diversi contesti formativi. I giochi proposti possono essere utilizzati sia con adulti in ambito professionale, sia con studenti delle scuole medie e superiori, con opportuni aggiustamenti. Questo rende il libro uno strumento versatile per formatori, educatori e docenti.

La scelta del titolo, Un’arancia per due, richiama una celebre metafora della negoziazione, in cui due persone desiderano la stessa arancia per motivi diversi, e attraverso il dialogo scoprono che possono soddisfare entrambi i loro bisogni condividendo il frutto in modo equo. Questa immagine sintetizza l’essenza del libro: promuovere una cultura della negoziazione basata sull’ascolto, la comprensione reciproca e la ricerca di soluzioni win-win.

In conclusione, Un’arancia per due è un testo prezioso per chiunque desideri approfondire le proprie competenze nella formazione alla negoziazione. Grazie alla sua impostazione pratica e alla ricchezza di contenuti, il libro rappresenta una risorsa indispensabile per facilitatori, coach, formatori e insegnanti impegnati nella promozione di relazioni efficaci e nella gestione costruttiva dei conflitti..

Il libro potete trovarlo qui.