
Anno: 2021
Autore: Pamela Serena Nerattini
Casa editrice: Goware
Fin dalle prime pagine, “LinkedIn per chi cerca un (nuovo) lavoro.” di Pamela Serena Nerattini si mostra come un’opera unica nel panorama delle guide professionali: non un manuale freddamente tecnico, ma un racconto motivazionale e insieme pragmatica road map per chi desidera utilizzare LinkedIn in modo strategico per cambiare lavoro. L’autrice parte da un assunto semplice ma potente: prima di qualsiasi operazione tattica è indispensabile cambiare mindset. Non si crea un profilo, si costruisce sé stessi. Ecco perché durante la lettura emerge nitidamente l’idea che, prima di parlare della piattaforma, si debba riflettere sulle proprie scelte, valori ed obiettivi professionali. Questo cambio di prospettiva risulta l’aspetto più innovativo e prezioso del volume, testimoniato anche dalle testimonianze di chi ha letto il libro consigliandolo calorosamente per l’effetto rivelatore che ha avuto sulla propria ricerca di lavoro.
La natura pratica del testo si rivela nell’approccio passo dopo passo che Nerattini suggerisce: l’ottimizzazione del profilo segue un percorso logico fatto di parole chiave, sommario, descrizioni di esperienza e competenze. Non è solo un elenco di consigli, ma una guida strutturata che suggerisce di curare la propria reputazione digitale, valorizzare il personal branding e orientare la propria presenza online verso la visibilità professionale. Sustanzialmente, l’autrice insegna come trasformare il profilo LinkedIn da semplice scorza digitale in biglietto da visita professionale, capace di suscitare curiosità, rispetto e autorevolezza .
Parallelamente alla creazione del profilo, emerge l’importanza di attivare un network proattivo, utilizzando legami che vanno oltre il cerchio stretto delle conoscenze. Legami deboli, costituite da collegamenti indiretti, sono spesso quelli che aprono porte inaspettate, opportunità accattivanti e nuove prospettive. Nerattini spiega che interagire – consigliando, commentando, condividendo contenuti originali – non è solo attività social, ma strategia di “LinkedIn Karma”. Nel momento in cui si produce contenuto di valore per gli altri, si crea un effetto attrattivo che respinge la logica dell’invio massivo di curriculum senza strategia.
Nel corso della lettura emerge anche la capacità dell’autrice di motivare, quasi in modo empatico. L’intera narrazione sembra uno scambio diretto, un dialogo che accompagna il lettore con delicatezza nei propri dubbi e paure: la storia non è rigida, ma umana. I principi di selezione delle opportunità, di utilizzo dei job alert, della ricerca di lavoro profilata e differenziata tra annunci visibili e ricerche informali vengono accompagnati da un tono che solleva, che dà fiducia e che stimola all’azione concreta .
Anche le recensioni confermano il valore concreto dell’opera, definita utile sia a chi si trovi per la prima volta in cerca di lavoro, sia a chi stia già lavorando ma stia valutando un cambiamento. Voce autorevole nell’ambito del Career Coaching, Pamela Nerattini declina in modo intelligente la sua expertise di Formatore LinkedIn in strumenti chiari, tagliati su chi vive momenti di trasformazione professionale.
Infine, il testo funziona davvero come percorso di rinascita, proteggendo il lettore da strategie superficiali o da sofisticate manipolazioni dell’algoritmo LinkedIn. Con una scrittura diretta e mai moralistica, l’autrice trasforma una piattaforma professionale in uno strumento per ridefinire sé stessi, per disegnare un futuro coerente con i propri valori e obiettivi. In breve, “LinkedIn per chi cerca un (nuovo) lavoro.” non è solo un manuale, ma un compagno fidato per affiancare chi cerca risposte reali e positive nel proprio percorso professionale.