talento - oltre se stessi

Anno: 2023

Autore: Francesca Coin

Casa editrice: Giulio Einaudi editore

“Oltre sé stessi” è un’opera che va ben al di là della semplice definizione di performance, proponendo un viaggio alla scoperta del proprio potenziale più autentico. Giorgio Nardone, con l’aiuto di Stefano Bartoli, combina l’esperienza clinica della terapia breve strategica con i contributi delle neuroscienze e della psicologia della performance. Fin dalla prima pagina emerge un approccio fresco ed esplorativo: il talento viene paragonato a un diamante che richiede la giusta “incoscienza educata”, una sorta di equilibrio tra impulso intuitivo e controllo consapevole della propria mente.

Il testo cerca di rispondere a domande che hanno affascinato generazioni di pensatori e grandi menti: cosa distingue un artista, uno scienziato, un atleta o un manager capace di toccare gli apici della propria disciplina? La risposta emerge in una combinazione tra resilienza, flessibilità, adattabilità, dedizione costante e capacità di sostenere il rischio del fallimento. La struttura del libro si sviluppa attraverso più capitoli, come quello dedicato alla “trance performativa” e all’“incoscienza educata”, dove l’autore mostra come la mente, a volte, agisca meglio quando la consapevolezza si allenta in favore di uno stato mentale fluido e reattivo.

Un altro aspetto centrale è la distinzione tra mente veloce e mente lenta: la prima regola le azioni intuitive, la seconda interviene con riflessione e analisi approfondita. Attraverso questa lente, gli autori spiegano come ottimizzare la performance e superare i propri limiti, sfruttando consapevolmente entrambe . Il cuore del messaggio sta nell’idea che non si tratta di perseguire la perfezione assoluta, ma di coltivare un percorso di continuo miglioramento, guidato dalla disciplina, dalla curiosità e dalla determinazione.

La concretezza è un tratto distintivo: esempi concreti, citazioni di figure come Steve Jobs e Albert Einstein e aneddoti di vita reale rendono il libro intuitivo e accessibile pur trattando temi complessi. I lettori apprezzano il linguaggio chiaro, emotivamente coinvolgente ma privo di tecnicismi ostici . Molte recensioni segnalano la capacità del libro di accompagnare verso una riflessione profonda, senza appesantire: sembra di avere al fianco una guida, non un teorico.

La parte finale, incentrata sul talento come diamante da valorizzare, chiude il percorso offrendo una immagine potente: il talento va coltivato con cura, ma anche stimolato affinché non si limiti all’esistente. “Oltre sé stessi” è quindi una mappa per chi desidera trasformare la propria performance in qualcosa di autentico, non un semplice sprint verso il risultato, ma un’evoluzione costante che abbraccia corpo, mente ed emozioni.

In conclusione, “Oltre sé stessi” si propone come un testo di grande ispirazione e rigore, rivolto a chi vuole esplorare i propri limiti e oltrepassarli con saggezza e consapevolezza. Un titolo che unisce scienza e poesia, pratica e riflessione, consigli tecnici e stimoli emotivi. È una lettura preziosa per professionisti, studenti, manager e chiunque desideri trasformare passione e talento in performance di senso.

Il libro potete trovarlo qui.