
Anno: 2017
Autore: Alec Ross
Casa editrice: Universale Economica
Non è un libro di fantascienza, ma una bussola lucida che ci guida lungo il cammino tracciato dall’innovazione, dalla biotecnologia alla sicurezza informatica, dall’economia globale ai profondi cambiamenti sociali. Ross, nominato nel Dipartimento di Stato degli Stati Uniti come senior advisor all’innovazione e autore di successo, fonda le sue riflessioni su dati e testimonianze raccolte durante viaggi e ricerche in oltre quaranta Paesi, portando a casa non soltanto cifre, ma la sostanza di un futuro già in atto.
Il volume si apre con un invito: non restare spettatori dell’innovazione, ma diventarne protagonisti consapevoli. Ross preferisce parlare di futuro come di un presente dilatato, in cui i cambiamenti, dalla genomica alla robotica, già sono realtà operative. I capitoli dedicati al codice genetico, alla cyber sicurezza e ai Big Data non restano confinati a termini tecnici ma sono arricchiti da esempi pratici: ricerche genetiche che promettono cure personalizzate, robot domestici in Giappone al servizio degli anziani, startup in Kenya rivoluzionarie nel fintech.
L’approccio di Ross è globale e ottimista, perché crede che superare le disuguaglianze e promuovere l’innovazione significhi davvero costruire una società più umana. Non è cieco di fronte ai rischi, come il controllo della privacy, i virus digitali o la concentrazione del potere tecnologico, ma nega il panico e offre strumenti informati, invitando a studiare, a investire e a pensare oltre i vecchi modelli economici. La visione italiana non manca, con osservazioni puntuali su come ridurre la burocrazia o valorizzare talenti e competenze giovanili nel nostro sistema produttivo .
Lo stile narrativo è efficacemente “giornalistico”. Ross intreccia dati e storie, esperienze personali con casi concreti, risultando al tempo stesso rigoroso e coinvolgente. Non c’è alcuna retorica futuribile, ogni affermazione è misurata, ogni scenario è costruito su evidenze. Questo approccio convince anche chi non mastica di economia globale o innovazione, perché rende visibile e comprensibile ciò che il futuro già mostra oggi.
In alcuni casi il libro sembra una panoramica più che una mappa approfondita e chi cerca soluzioni operative potrebbe restare con domande più che risposte. Tuttavia, proprio questa pluralità costituisce il suo pregio: il testo non propone ricette snelle, ma un sistema di pensiero per comprendere, interrogare e partecipare a un futuro ormai presente.
È un libro da leggere con spirito attivo, pronto a mettere in discussione pregiudizi e timori, e a fornire gli strumenti per agire con occhi aperti. Ad ogni pagina si percepisce la volontà dell’autore di forgiare un’impalcatura di conoscenze e riflessioni, affinché ognuno possa orientarsi in un mondo di robotica, genetica, cybersicurezza e Big Data.