
Anno: 2017
Autore: Otto Scharmer, Katrin Kaufer
Casa editrice: FrancoAngeli
Visione cambiamento è la parola chiave che attraversa le pagine di Leadership in un futuro che emerge, un testo che non solo invita a ripensare la leadership, ma fornisce un paradigma – la Teoria U – per trasformare l’agire individuale, collettivo e organizzativo.
Il merito di Scharmer (docente al MIT) e Kaufer è duplice: da un lato, denunciano le disconnessioni del nostro tempo – collassi finanziari, crisi ambientale, disuguaglianze sociali – mostrando come le logiche “ego‑sistemiche” siano responsabili di “risultati che nessuno vuole” sia a livello sociale, sia aziendale. Dall’altro, propongono una via concreta: il passaggio verso un “eco‑sistema” che pone al centro il bene comune, l’inclusione e una consapevolezza evoluta.
Il cuore del libro è la Teoria U – un arco di cambiamento interiore e collettivo elaborato da Scharmer – che guida chi legge attraverso una discesa, un punto di “presencing” e una risalita verso l’adozione di soluzioni nuove, prototipate e poi incarnate nel mondo reale. Questa struttura non è astratta: si articola in otto fasi, simboleggiate da un’iceberg – sintomi, disconnessioni sistemiche, modelli mentali, sorgenti – e altrettante leve di trasformazione – mind‑set, heart‑set, will‑set.
La narrazione è ricca di esempi reali provenienti da aziende, comunità e iniziative in vari contesti, che mostra la Teoria U non come un’utopia, ma come una via applicabile per generare innovazione sociale, leadership responsiva e pratiche collaborative.
Tra i temi centrali emergono:
- Ascolto generativo: andare oltre l’ascolto passivo o emotivo, fino a percepire “il futuro che sta emergendo”.
- Presencing: combinazione tra presence e sensing che prepara al cambiamento interiore prima che organizzativo.
- Leadership eco‑sistemica: superamento del paradigma individualista verso un approccio collettivo, inclusivo e interdipendente.
Il testo dedica spazio anche alla riflessione critica: “Perché continuiamo a generare risultati indesiderati?” – si interrogano gli autori. Le risposte non sono enunciazioni teoriche, ma azioni tracciate nel processo della Teoria U: lasciar andare le vecchie logiche, aprire mente, cuore e volontà, prototipare soluzioni in dialogo con il contesto, metterle in pratica e farsene guida incarnata.
Chi ha letto il libro – manager, formatori, leader – loda la sua capacità di ispirare un cambio di mindset. Un lettore italiano lo definisce “occasione per allenare pensiero critico… ripensare lavoro, stato ed economia”. In molte recensioni si sottolinea l’importanza di avviare riflessioni personali e collettive più che trovare risposte già confezionate .
Punti di forza:
- Approccio sistemico e integrato, capace di combinare filosofia, spiritualità, economia e leadership
- Metodo strutturato (Teoria U), sequenziale e praticabile, utile in workshop, team e comunità.
- Esempi concreti che dimostrano l’efficacia in contesti reali.
- Visione innovativa orientata al paradigma eco‑sistemico, denso di urgenza e attualità .
Criticità:
- Densità contenutistica: non è una lettura leggera; richiede tempo, interlocuzione e pratica
- Traduzione italiana migliorabile secondo alcune recensioni.
- Pochi casi italiani esplicitati, anche se si possono generalizzare senza fatica.
Leadership in un futuro che emerge è una pietra miliare per chi cerca un nuovo paradigma di leadership: va oltre le forme tradizionali, puntando alla creazione di sistemi umani, partecipativi e sostenibili. È un testo che accende domande forti (“Perché continuare a riprodurre guasti?”) e propone un percorso trasformativo con passaggi chiari, riflessioni profonde e strumenti operativi come la Teoria U.
Lo consigliamo a manager orientati al cambiamento, coach, formatori, policy maker e chiunque creda nella possibilità di un futuro co‑costruito a livello organizzativo e sociale.