Creatività e pensiero laterale. Recensione di Piero Vigutto.

Anno: 2001

Autore: Edward De Bono

Casa editrice: Rizzoli

di Edward De Bono. Il libro Creatività e pensiero laterale di Edward de Bono rappresenta un punto di riferimento fondamentale per chi desidera comprendere e applicare il concetto di pensiero laterale, introdotto dallo stesso autore. De Bono, medico e psicologo maltese, ha dedicato la sua carriera allo studio dei processi mentali creativi, proponendo metodi alternativi al pensiero logico-sequenziale tradizionale.

In quest’opera, de Bono approfondisce le tecniche del pensiero laterale, offrendo al lettore strumenti pratici per affrontare problemi e situazioni in modo innovativo. Il pensiero laterale si contrappone al pensiero verticale, basato su deduzioni logiche e sequenziali, proponendo invece un approccio che incoraggia l’esplorazione di percorsi mentali non convenzionali.

Il testo è strutturato in modo da guidare il lettore attraverso una serie di esercizi e esempi che illustrano come applicare il pensiero laterale nella vita quotidiana e professionale. Tra le tecniche presentate vi sono:

  • Creazione di alternative: sviluppare diverse soluzioni a un problema, evitando di focalizzarsi su una sola risposta.
  • Messa in discussione dei presupposti: analizzare e sfidare le assunzioni implicite che influenzano il nostro modo di pensare.
  • Inversione: considerare l’opposto di ciò che si dà per scontato, per stimolare nuove idee.
  • Stimolo casuale: utilizzare elementi casuali per generare connessioni inaspettate e innovative.

De Bono sottolinea l’importanza di allenare la mente a pensare in modo flessibile e creativo, superando le barriere imposte da schemi mentali rigidi. Attraverso esempi tratti da diversi ambiti, come il design, l’educazione e il business, l’autore dimostra l’efficacia del pensiero laterale nel generare soluzioni originali e efficaci.

Il libro è apprezzato per la sua chiarezza espositiva e per la capacità di rendere accessibili concetti complessi. Tuttavia, alcuni lettori hanno osservato una certa ripetitività nei contenuti e una mancanza di approfondimento in alcune sezioni. Nonostante ciò, Creatività e pensiero laterale rimane un testo fondamentale per chiunque sia interessato a sviluppare le proprie capacità creative e a esplorare nuovi modi di pensare.

In conclusione, l’opera di Edward de Bono offre un approccio innovativo alla risoluzione dei problemi, incoraggiando il lettore a superare i limiti del pensiero convenzionale. Attraverso tecniche pratiche e esempi concreti, il libro stimola la creatività e l’adozione di nuove prospettive, rendendolo una lettura indispensabile per professionisti, educatori e chiunque desideri potenziare le proprie abilità cognitive.

Il libro potete trovarlo qui.