
Anno: 2022
Autore: Valter Di Cera
Casa editrice: FrancoAngeli
emerge per la sua natura pragmatica e i contenuti innovativi. Pubblicato da Franco Angeli nel 2022, il testo ha l’obiettivo di integrare con concretezza i progressi delle neuroscienze HR nella gestione, sviluppo e potenziamento del capitale umano, in particolar modo nello scenario della trasformazione digitale.
Il volume, snello e ben strutturato in 144 pagine, presenta strumenti operativi come l’algoritmo digitale di Valutazione del Potenziale Profondo e il sistema Time to Mind, utili per diagnosticare e sviluppare le competenze sia hard sia soft skill a distanza. Questi strumenti sono pensati per migliorare non tanto la rilevazione accademica, ma l’impatto reale sulle performance delle persone all’interno delle organizzazioni.
La prefazione di Gian Carlo Cocco delinea chiaramente il cuore del libro: la sinergia tra conoscenze aggiornate (hard skill) e comportamenti efficaci (soft skill) costituisce un vero e proprio capitale umano, attorno al quale costruire strategie HR e percorsi formativi. Di Cera esplora come le neuroscienze HR – con l’analisi del cervello corticale e limbico, dei marcatori somatici e degli schemi cognitivi – possano tradurre il comportamento complesso in conoscenza applicabile alla formazione e alla valutazione del potenziale.
Il testo si sviluppa in modo sequenziale e chiaro: parte dai fondamenti bio-psico-sociali del comportamento umano, affronta la valutazione delle prospettive di crescita, approfondisce lo sviluppo a distanza e propone strumenti diagnostici evoluti. Una sezione è dedicata al “rischio stress lavoro correlato”, seguita da un caso aziendale – il sistema Open HR di Banca Popolare del Lazio / Blu Banca – che rivela l’applicabilità pratica dell’approccio illustrato.
Uno degli aspetti più apprezzati dai lettori è la capacità di conciliare rigore scientifico e immediata fruibilità, grazie a un linguaggio accessibile e a una grafica orientata alla consultazione rapida . Scrive Piero Vigutto: “Evita tutto quello che potrebbe annoiare e si concentra su ciò che è utile a chi si occupa di persone”. In un ambito spesso gravato da tecnicismi, Di Cera dimostra che è possibile coniugare innovazione e semplicità.
Dal punto di vista critico, alcuni potrebbero sottolineare l’assenza di approfondimenti teorici più estesi – essendo il libro un manuale e non un trattato universitario – o l’uso di pochi casi concreti, ma ciò che manca in quantità, viene compensato in efficacia qualitativa. La concretezza operativa resta uno dei punti di forza, anche grazie alla forte componente digitale: valutazioni a distanza, algoritmi e piattaforme HR vengono delineati come strumenti imprescindibili nella nuova realtà aziendale.