assunzioni - Le faremo sapere. Assunzioni, licenziamenti e segreti: tutto quello che succede in azienda e che nessuno vi dirà mai. Recensione di Piero Vigutto.

Anno: 2021

Autore: Denis Murano

Casa editrice: Vallardi

“Le faremo sapere” è un libro che entra con forza nel vivo delle dinamiche aziendali (assunzioni), spogliandole dei cliché convenzionali sul management e sulle Risorse Umane. Qui Denis Murano – pseudonimo di un manager HR – ci racconta l’evoluzione professionale del “dottor X”, un responsabile delle Risorse Umane brillante ma disilluso, che subisce un licenziamento quasi paradossale: nonostante la sua esperienza, viene lasciato a casa, come un qualsiasi dipendente meno “funzionante”.

Il romanzo si sviluppa come una storia vera: un manager impara sulla propria pelle che anche chi lavora con i candidati può diventare “cliente” di una selezione crudele per delle assunzioni altrettanto crudeli. Seguendo il suo percorso in cerca di un nuovo impiego, scopriamo come persino un curriculum da HR non offre immunità nel mercato del lavoro. Dalla ricerca spasmodica del colloquio al confronto con aziende spietate, fino all’assunzione in startup, il dottor X naviga in un mare di contraddizioni: ritrova la propria identità professionale e scopre che il mondo delle startup è solo un’altra faccia della stessa medaglia: funzionale, accelerato e, soprattutto, spietato .

La narrazione si caratterizza per chiarezza e ritmo, arricchita da uno stile diretto e senza filtri. Recensioni su Goodreads e Amazon lo definiscono coinvolgente, graffiante, ricco di “parolacce gratuite” che, lungi dall’essere gratuite, servono a restituire autenticità e concretezza al racconto. Questa voce vissuta, quasi da “dietro le quinte”, fa emergere verità spesso taciute: selezioni che premiano affinità culturale più che competenze, licenziamenti privi di logica apparente, attese infinite nelle risposte di HR, promesse non mantenute.

Il libro non offre una ricetta magica per le assunzioni, ma racconta come, nella vita reale, un manager possa reinventarsi: rivedere il proprio CV, affrontare colloqui, assumere ruoli operativi e partecipare a riorganizzazioni che strapazzano ruoli consolidati. Ne deriva un ritratto crudo, realistico e capace di sollevare domande scomode sulle modalità di selezione utilizzate oggi.

Tra i suoi punti di forza, emergono:

  • Testimonianza autentica dall’interno: non un manuale HR, ma un racconto fatto da chi ha vissuto colloqui, scelte aziendali e licenziamenti su entrambe le sponde dei processi.
  • Stile sincero e asciutto: la narrazione è concreta, senza abbellimenti. Il linguaggio diretto restituisce la pressione emotiva vissuta dai protagonisti.
  • Spunti riflessivi reali: offre letture sincere sulla competitività aziendale, il valore della funzione HR e i limiti del modello startup.

Un possibile limite è l’assenza di una parte teorica esplicita: non ci sono framework né analisi strutturate, bensì un racconto esperienziale che lascia al lettore il compito di trarre le proprie conclusioni. Ma probabilmente proprio questa scelta rende il testo efficace: colpisce emotivamente, stimola una riflessione critica e punta a promuovere cambiamenti concreti, non solo idee astratte.

In conclusione, “Le faremo sapere” è un libro urbano e moderno, quasi un romanzo di formazione professionale, capace di scuotere il lettore e offrire una lente nuova per osservare il mondo del lavoro. Se ti occupi di HR, sei manager o sei in cerca di occupazione, questo libro ti offre un mix di storia vissuta e riflessione pratica su processi spesso omessi dalle narrazioni ufficiali. È una lettura sincera, diretta e allo stesso tempo utile per interrogarsi su cosa succede davvero quando si cerca o si perde lavoro.

Il libro potete trovarlo qui.