
Anno: 2017
Autore: Luca Mazzucchelli
Casa editrice: Giunti
Una guida pratica per il miglioramento personale attraverso l’adozione di piccole abitudini quotidiane. Psicologo e psicoterapeuta nonché voce nota della divulgazione scientifica in Italia, Mazzucchelli trae spunto dalla sua esperienza con il coaching e ambiti digitali per offrire una metodologia incisiva e accessibile a tutti, basata sull’idea che ogni cambiamento significativo nasce da incrementi minimi e costanti, persino di un solo punto percentuale al giorno.
Il cuore del libro consiste nella costruzione di un percorso che parte dalla presa di consapevolezza: capire che siamo la somma delle nostre abitudini e che cambiare è possibile solo attraverso gesti quotidiani e sostenibili. Mazzucchelli richiama l’attenzione su una distinzione fondamentale: la motivazione, per quanto potente, ha una durata limitata, per questo è più efficace compensarla con micro-azioni ripetute ogni giorno, trasformandole in automatismi quotidiani. L’intento è scegliere abitudini realistiche, coerenti con i nostri valori e in linea con l’identità che vogliamo costruire.
Il libro è suddiviso in tre parti: i prerequisiti, dedicati all’impostazione del mindset adatto al cambiamento; i fondamentali, che illustrano come inserire le abitudini nella routine; e i complementari, pensati per chi vuole approfondire o rafforzare il proprio percorso. Questa struttura aiuta il lettore a avanzare progressivamente, senza sentirsi travolto, adottando strumenti pratici quali protocolli di intervento, esercizi giornalieri e un diario del cambiamento.
Mazzucchelli arricchisce il testo di esempi concreti, autobiografici e tratti dalla sua attività di coaching. La narrazione risultante è personale, scorrevole e diretta, spesso accompagnata da riferimenti scientificiche conferiscono credibilità senza appesantire. Il tono è colloquiale ma non superficiale, poiché ogni suggerimento è supportato da una base teorica e da strumenti operativi che possono essere implementati subito e verificati nel tempo.
La filosofia sottesa al libro assume il valore di una “spinta gentile” in cui non serve puntare tutto su cambiamenti radicali ma intensificare l’azione quotidiana di un solo punto percentuale, accumulando benefici esponenziali nel tempo. È un approccio potente, perché riduce la resistenza al cambiamento e ridimensiona il fallimento, visto non come un crollo totale, ma come una deviazione temporanea da correggere con gentilezza.
Un punto di forza emerge nella pratica quotidiana. Ogni lettore, fin dalle prime pagine, può individuare un’abitudine da cambiare o introdurre, misurare i propri progressi e monitorare l’esito. Non si tratta quindi di buoni propositi, ma di micro-obiettivi verificabili. Il coaching personale si trasforma in azione concreta, grazie a protocolli chiari e strutturati. Questo approccio è stato apprezzato anche da terapeutici e coach, che lo giudicano innovativo e ben congegnato.
Il pregio maggiore del testo è l’equilibrio tra leggerezza e rigore. Non siamo di fronte a un trattato impegnativo ma a un manuale attuabile anche da chi ha ritmi frenetici o poca esperienza nel self-help. Il linguaggio è fluido, le riflessioni efficaci e stimolanti, il layout studiato per guidare la concentrazione.
Un libro brillante, utile e ben strutturato, che restituisce la quotidianità nelle mani del lettore. Conoscerci, scegliere un’abitudine, attivarla e osservarla, è questo il percorso che Mazzucchelli propone, una sfida praticabile da chiunque e ad alto tasso di cambiamento personale. Un’opera ideale per chi vuole partire da piccoli passi per costruire risultati duraturi, senza illusioni ma con consapevolezza e metodo.