Tecniche di memoria. Strategie ed esercizi di memoria per ricordare ogni cosa. Recensione di Piero Vigutto.

Anno: 2019

Autore: Luca Alpini

Casa editrice: Self Publishing

di Luca Alpini (Self Publishing).Luca Alpini, con il suo piccolo volume di 92 pagine, si propone di aprire la porta delle tecniche mnemoniche al lettore curioso, anche senza alcuna esperienza preliminare. Fin dalle prime battute, emerge un tono colloquiale, quasi confidenziale – come se l’autore stesse dialogando personalmente con ciascuno di noi. L’introduzione, infatti, tocca un nervo comune: la frustrazione dovuta all’oblio dei nomi, delle date, dei concetti importanti nella vita quotidiana o professionale it.wikipedia.org+11studocu.com+11hroconsulting.it+11.

Ciò che contraddistingue il libro è la semplicità espositiva. Alpini evita spiegazioni accademiche o pesanti, preferendo un linguaggio amichevole e diretto. Alcuni lettori hanno apprezzato questa scelta, definendola “chiara” e “accessibile” . Altri, invece, l’hanno criticata, accusandola di banalità o ingenuità In realtà, gli artefatti colloquiali si rivelano una risorsa: facilitano l’immedesimazione, rendendo gli esercizi proposti meno ostici e più applicabili nella quotidianità.

Il cuore del libro risiede nella presenta­zione di tecniche consolidate come il palazzo della memoria (o tecnica dei loci), le mappe mentali, la ripetizione dilazionata e la memoria eidetica. Ognuna di queste è accompagnata­ da esempi pratici e semplici esercizi. Si parte da esercizi elementari, come memorizzare una lista di nomi, per poi scalare verso metodi più articolati, fino a suggerire applicazioni concrete per lo studio universitario.

Non si tratta solo di spiegazioni teoriche. Il manuale è concepito per essere anche un piccolo laboratorio operativo: più che spiegare cosa fare, spinge il lettore a “metter mano” ai propri processi mnemonici. Il vantaggio è evidente: la pratica immediata consolida la comprensione e stimola a fare esperienza diretta, consolidando così l’apprendimento attivo.

Dal punto di vista pratico, molti utenti ne evidenziano i benefici: “fornisce consigli utili per migliorare la memoria” e “spunti efficaci per applicarla nella vita quotidiana e lavorativa” . La brevità del testo, contrapposta alla sua completezza metodologica, viene spesso citata come punto a favore: facile da leggere e rapido da consultare. Non a caso, viene descritto come una lettura pratica e non dispersiva .

Tuttavia, non mancano le critiche. Alcuni lettori avrebbero gradito approfondimenti teorici o riferimenti scientifici più robusti. In più, per utenti più esperti nel campo della memoria, le tecniche proposte possono risultare note, insufficienti per un vero salto di qualità. La scrittura, come già anticipato, divide: per qualcuno è fluida e gradevole, per altri, superficiale .

Questo libro è un manuale agile, adatto a chi si avvicina per la prima volta al tema delle tecniche mnemoniche. Per lettori alla ricerca di un’introduzione immediata con applicazioni pratiche, è una risorsa utile. Per i più esperti o per chi desidera basi teoriche approfondite, potrebbe risultare limitato. Tuttavia, se l’obiettivo è quello di scoprire e sperimentare strategie efficaci per il proprio studio o lavoro, Alpini offre una guida concreta e facile da mettere in pratica.

Il libro potete trovarlo qui.