Login / Register | Via Monte Nero 12/2 33033 Codroipo (UD)   +39 349 326 7671 Contattami su Skype
Address

Via Monte Nero 12/2 33033 Codroipo (UD) +39 349 326 7671

Open Hours

Reverse hiring. Il fenomeno che fa impazzire gli HR (tradizionalisti)

Il “reverse hiring”, noto anche come “reverse recruitment” o “reverse headhunting”, rappresenta un’evoluzione significativa nel panorama del reclutamento. Invece di attendere che i candidati si propongano per posizioni aperte, le aziende adottano un approccio proattivo, identificando e avvicinando direttamente professionisti qualificati, anche se non sono attivamente alla ricerca di nuove opportunità lavorative.

Perché il Reverse Hiring è Importante?

Le aziende si trovano spesso a competere per un numero limitato di talenti altamente qualificati. Il reverse hiring consente di ampliare il bacino di potenziali candidati, includendo anche coloro che, pur essendo soddisfatti del loro attuale impiego, potrebbero essere aperti a nuove opportunità se presentate in modo adeguato.

Consigli Pratici per gli HR Manager:

  1. Mappatura del Talento: Utilizzare strumenti di analisi e networking per identificare professionisti con le competenze desiderate, anche se non stanno attivamente cercando lavoro. Piattaforme come LinkedIn possono essere preziose per questa attività.
  2. Costruzione di Relazioni: Stabilire e mantenere contatti con potenziali candidati attraverso eventi di settore, conferenze e piattaforme online. Questo approccio relazionale può facilitare future opportunità di assunzione.
  3. Personalizzazione dell’Approccio: Quando si avvicinano candidati passivi, è fondamentale personalizzare la comunicazione, evidenziando come l’opportunità proposta possa soddisfare le loro aspirazioni professionali e personali.
  4. Valorizzazione del Brand Aziendale: Un forte employer branding può attrarre l’interesse di professionisti di alto livello. Investire in una reputazione aziendale positiva rende più efficace l’approccio proattivo verso i candidati.
  5. Collaborazione con Headhunter Specializzati: Considerare la partnership con società di headhunting che utilizzano metodologie innovative, come il Recruiting Collaborativo®, per garantire un match ottimale tra candidato ed esigenze aziendali.
  6. Formazione Interna: Addestrare il team HR sulle tecniche di reverse hiring e sull’utilizzo di strumenti digitali avanzati per l’identificazione e l’approccio ai talenti.
  7. Monitoraggio e Feedback: Implementare sistemi per valutare l’efficacia delle strategie di reverse hiring adottate, raccogliendo feedback sia dai candidati che dai responsabili delle assunzioni per apportare miglioramenti continui.

Il reverse hiring rappresenta una strategia efficace per attrarre talenti in un mercato del lavoro competitivo. Adottando un approccio proattivo e personalizzato, gli HR manager possono ampliare il pool di candidati qualificati, assicurando che l’azienda rimanga all’avanguardia nella ricerca dei migliori professionisti.

Piero Vigutto
Licenza Creative Commons
Contattami alla mia mail:

  • progetti innovativi per lo sviluppo e la crescita della tua azienda: organizzazione, gestione, valutazione, selezione, formazione delle risorse umane
  • organizzare sessioni di sviluppo personale per te o per le tue persone: gestione del team, gestione del tempo, comunicazione efficace
  • ricevere informazioni sui miei servizi di coaching online e in presenza
  • utilizzo di strumenti innovativi per il training

Leave a Reply